Fondazione Campana dei Caduti
  • Italiano
  • English (UK)

  • Home
  • La Fondazione
    • Sede
    • Consiglio di Reggenza
    • Magna Charta
    • Biblioteca
    • Area Documenti
    • Archivio
      • Congresso dei Ragazzi
        • Info e Contatti
        • Congresso dei Ragazzi
        • XV edizione - 6 maggio 2011
      • UNIP
      • OBC
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • La Campana
    • Note Storiche
    • I Campana
      • Don Rossaro
      • L'Artista
      • Decorazione
      • Fusione
      • Battesimo
      • Primo Rintocco
      • Cronache
      • Ultimo Suono
    • II Campana
      • Nuovo Bassorilievo
      • Rifusione
      • Riconsacrazione
      • Durante la Guerra
      • Primi Rintocchi
      • Addio Don Rossaro
      • Partenza
    • III Campana
      • Rifusione
      • Benedizione del Papa
      • Primo Rintocco
      • Cronache
    • Ultimi Anni
      • Città della pace
      • Idee e Progetti
    • Protagonisti
      • Don Antonio Rossaro
      • Padre Eusebio Jori
      • Don Silvio Franch
  • Le Attività
    • Attività Didattiche
      • Info e Contatti
      • Attività per le scuole
      • Visite guidate
    • Memorandum di Pace
  • Media
    • Photogallery
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • Videogallery
      • 2016
      • 2017
      • 2018
    • Magazine Mensile
    • Virtual Tour
    • Web Cam
  • Eventi&News
    • La Voce di Maria Dolens
      • Archivio
    • Archivio 2021
    • Archivio 2020
    • Archivio 2019
    • Archivio 2018
    • Archivio 2017
    • Archivio 2016
    • Archivio 2015
    • Archivio 2014
  • Le bandiere
  • Contatti
  • Home
  • Media
  • Photogallery
  • 2016

  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016

04 ottobre 2016

04 ottobre 2016

_igp4928-copia9F78F40B-27EF-97B6-7FA9-A46F897267E0.jpg
_igp4919-copia0E620213-9EC9-B878-6508-7FDA10A07E02.jpg
_igp4853-copia7D611766-4275-4BD4-A089-D54465AB6DC8.jpg
_igp4892-copia1E1C3B6D-5CB3-ED64-BB03-36C897AF495F.jpg

Premio Morricone

17-07-2016

_igp4236E9EE4B51-A4C2-F53B-6173-8550E3028D82.jpg
dscf4124E6000328-C583-3971-BBC1-410556CA5FD6.jpg
_igp42496B031181-9B6A-F6C2-5E5E-890DA8EF0666.jpg
_igp42870A8B095A-D2A2-0749-C4F3-5747486C11CD.jpg
_igp4297DB5F95B2-B699-87CC-C0AB-4069D73D5F7B.jpg
_igp43642AA83887-6312-11A2-57E4-40A1FCA48810.jpg

Orari e Info

FONDAZIONE OPERA CAMPANA DEI CADUTI

Colle di Miravalle - 38068 Rovereto
Telefono: (0039) 0464.434412 - (0039) 0464.434394
Fax:(0039) 0464.434084
E-mail: info@fondazioneoperacampana.it

EMERGENZA COVID-19

ATTENZIONE: a partire da venerdì 6 agosto 2021, a seguito dell'emanazione del Decreto Legge del 22/07/2021 l’ingresso a tutta la zona monumentale è consentito solo presentando la Certificazione Verde COVID-19 (Green Pass) rilasciata dal Ministero della Salute. Ai visitatori verrà richiesta l’esibizione della Certificazione Verde in versione digitale o cartacea e di un documento di identità (per maggiori informazioni si invita a visitare i siti internet ministeriali dedicati).

Orario di visita continuato tutti i giorni:

Da novembre a febbraio: 9.00 - 16.30
Marzo e ottobre: 9.00 - 18.00
Da aprile a settembre: 9.00 - 19.00
Pasqua e Pasquetta aperto

Apertura serale: dal 21 giugno al 21 settembre 21.00-22.00 per assistere al suono della Campana delle 21.30


Ultimo biglietto d'entrata mezz'ora prima della chiusura.

La Campana suona ogni giorno:

alle ore 21.30 con ora legale, alle 20.30 con ora solare.
La domenica suona anche alle 12.00

NB: Nel periodo invernale, con temperature prossime allo 0°, la Campana non verrà fatta suonare per evitare che si danneggi.

INFORMAZIONI BIGLIETTO:

La visita può variare dai 30 ai 60 minuti circa, a seconda delle preferenze dei visitatori e comprende:

  • Mostra permanente “Il mondo alla Campana”
  • Accesso all’area monumentale della Campana attraverso il viale delle Bandiere
  • Accesso Al Tunnel della Memoria.
  • Alle ore 10.00-12.00-14.00–16.00-18.00 sarà possibile ascoltare la riproduzione fedele del suono di Maria Dolens.

I visitatori possono muoversi liberamente, senza obbligo di guida. La visita guidata è disponibile su richiesta e prenotazione.

Il biglietto di ingresso costa 4€ per gli adulti, 2€ per i ragazzi dai 6 ai 18 anni, ingresso gratuito per i bambini al di sotto dei 6 anni, per i gruppi superiori alle 20 persone il costo del biglietto è 3€ a persona, capogruppo e autista gratuiti.
Nel caso di visita guidata, si richiedono 2€ aggiuntivi per persona: totale 6€ per gli adulti, 4€ per i ragazzi dai 6 ai 18 anni. Entrata gratuita per il capogruppo e per l’autista.

Nel caso scegliate di visitare la Campana dei Caduti in autonomia, non è richiesta alcuna prenotazione.
Se, invece, voleste richiedere una visita guidata, vi chiediamo di contattarci per valutare la disponibilità dei nostri operatori.

Entrata gratuita per i titolari della Professional Artist Card di IAA/AIAP UNESCO Official partner.

Nella zona monumentale non è possibile introdurre animali. Per questo motivo all’esterno del Museo è stato predisposto uno spazio a disposizione dei visitatori che hanno la necessità di lasciare il proprio cane durante la visita.
Vademecum per l’utilizzo dell’area cani

EVENTI & NEWS

                        

Back to Top

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookie Policy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003, nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, FONDAZIONE OPERA CAMPANA DEI CADUTI, titolare del trattamento, fornisce agli utenti del sito www.fondazioneoperacampana.it alcune informazioni relative ai cookie utilizzati

Cosa sono i cookie
Un “cookie” è un file di testo creato sul dispositivo dell’utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell’utente e memorizzati sul computer di quest’ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive.
Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.


Tipologie di cookie utilizzate dal presente sito

Cookie del Titolare
Il sito www.fondazioneoperacampana.it utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato.
Più precisamente il sito utilizza:
– cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio
In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.
– cookie tecnico che agevola la navigazione dell’utente, riconoscendolo ed evitando che l’informativa breve sui cookie contenuta nel banner ricompaia nel caso di collegamenti al sito effettuati entro il termine di scadenza. Si attiva cliccando “ok” sul banner.
Eliminando tale cookie non verrà salvata la presa visione del banner per accessi effettuati nei 31 giorni successivi al primo collegamento al sito.

Cookie di terze parti
Attraverso il sito www.fondazioneoperacampana.it sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “accetto” sul banner.
Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Google Analytics
Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.
I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage
Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Pulsanti e widget di social network
I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social.
I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati sul sito cookie di terze parti. Si riportano comunque i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano.
https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter#
https://www.facebook.com/help/cookies
http://www.google.com/policies/technologies/cookies/

Modalità  del trattamento
Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
L’interessato può quindi evitare l’installazione dei cookie cliccando l’apposito pulsante “non accetto” visualizzato sul banner appositamente predisposto, nonché  attraverso le apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie
– Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.
Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Microsoft Windows Explorer
Google Chrome
Mozilla Firefox
Apple Safari
– La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”
– Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato
L’interessato potrà far valere in ogni momento, rivolgendosi al titolare del trattamento tramite l’invio di una mail all’indirizzo info@fondazioneoperacampana.it, i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, che di seguito si riporta testualmente.
Art. 7 D. Lgs. 196/2003
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.