Fondazione Campana dei Caduti
  • Italiano
  • English (UK)

  • Home
  • La Fondazione
    • Sede
    • Consiglio di Reggenza
    • Magna Charta
    • Biblioteca
    • Area Documenti
    • Archivio
      • Congresso dei Ragazzi
        • Info e Contatti
        • Congresso dei Ragazzi
        • XV edizione - 6 maggio 2011
      • UNIP
      • OBC
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • La Campana
    • Note Storiche
    • I Campana
      • Don Rossaro
      • L'Artista
      • Decorazione
      • Fusione
      • Battesimo
      • Primo Rintocco
      • Cronache
      • Ultimo Suono
    • II Campana
      • Nuovo Bassorilievo
      • Rifusione
      • Riconsacrazione
      • Durante la Guerra
      • Primi Rintocchi
      • Addio Don Rossaro
      • Partenza
    • III Campana
      • Rifusione
      • Benedizione del Papa
      • Primo Rintocco
      • Cronache
    • Ultimi Anni
      • Città della pace
      • Idee e Progetti
    • Protagonisti
      • Don Antonio Rossaro
      • Padre Eusebio Jori
      • Don Silvio Franch
  • Le Attività
    • Attività Didattiche
      • Info e Contatti
      • Attività per le scuole
      • Visite guidate
    • Memorandum di Pace
  • Media
    • Photogallery
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • Videogallery
      • 2016
      • 2017
      • 2018
    • Magazine Mensile
    • Virtual Tour
    • Web Cam
  • Eventi&News
    • La Voce di Maria Dolens
      • Archivio
    • Archivio 2021
    • Archivio 2020
    • Archivio 2019
    • Archivio 2018
    • Archivio 2017
    • Archivio 2016
    • Archivio 2015
    • Archivio 2014
  • Le bandiere
  • Contatti

Archivio 2020

  • Home
  • Eventi&News
  • Archivio 2020
Filtri
Lista degli articoli nella categoria 2020
Titolo
Rovereto celebra il 75° anniversario delle Nazioni Unite con la “Notte blu”
Adesione irlanda
95° anniversario di Maria Dolens
La Campana dei Caduti si tinge di blu
Open day Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea
Adesione della Repubblica della Georgia al Memorandum di Pace di Maria Dolens
I primi 100 anni di Edith Piaf
La Trentini nel mondo invita a riflettere sul fenomeno delle migrazioni
Vittorio Sedini
Maria Dolens, il suono della liberazione e della speranza
BELLUM di Paolo Aldi
Dalla città all’Onu costruire la Pace
L’ultima estate. Memorie di un mondo che non c’è più

Orari e Info

FONDAZIONE OPERA CAMPANA DEI CADUTI

Colle di Miravalle - 38068 Rovereto
Telefono: (0039) 0464.434412 - (0039) 0464.434394
Fax:(0039) 0464.434084
E-mail: info@fondazioneoperacampana.it

EMERGENZA COVID-19

PER L’INGRESSO ALLA FONDAZIONE CAMPANA DEI CADUTI, NON E’ RICHIESTO IL GREEN PASS. L’UTILIZZO DELLA MASCHERINA E’ FORTEMENTE RACCOMANDATO NEGLI SPAZI AL CHIUSO E SOPRATTUTTO IN CASO DI AFFLUENZA DI PUBBLICO CHE NON CONSENTA L’ADEGUATO DISTANZIAMENTO

Orario di visita continuato tutti i giorni:

Da novembre a febbraio: 9.00 - 16.30
Marzo e ottobre: 9.00 - 18.00
Da aprile a settembre: 9.00 - 19.00
Pasqua e Pasquetta aperto

Apertura serale: dal 17 giugno al 21 settembre 21.00-22.00 per assistere al suono della Campana delle 21.30


Ultimo biglietto d'entrata mezz'ora prima della chiusura.

La Campana suona ogni giorno:

alle ore 21.30 con ora legale, alle 20.30 con ora solare.
La domenica suona anche alle 12.00

NB: Nel periodo invernale, con temperature prossime allo 0°, la Campana non verrà fatta suonare per evitare che si danneggi.

INFORMAZIONI BIGLIETTO:

La visita può variare dai 30 ai 60 minuti circa, a seconda delle preferenze dei visitatori e comprende:

  • Mostra permanente “Il mondo alla Campana”
  • Accesso all’area monumentale della Campana attraverso il viale delle Bandiere
  • Accesso Al Tunnel della Memoria.
  • Alle ore 10.00-12.00-14.00–16.00-18.00 sarà possibile ascoltare la riproduzione fedele del suono di Maria Dolens.

I visitatori possono muoversi liberamente, senza obbligo di guida. La visita guidata è disponibile su richiesta e prenotazione.

Il biglietto di ingresso costa 4€ per gli adulti, 2€ per i ragazzi dai 6 ai 18 anni, ingresso gratuito per i bambini al di sotto dei 6 anni, per i gruppi superiori alle 20 persone il costo del biglietto è 3€ a persona, capogruppo e autista gratuiti.
Nel caso di visita guidata, si richiedono 2€ aggiuntivi per persona: totale 6€ per gli adulti, 4€ per i ragazzi dai 6 ai 18 anni. Entrata gratuita per il capogruppo e per l’autista.

Nel caso scegliate di visitare la Campana dei Caduti in autonomia, non è richiesta alcuna prenotazione.
Se, invece, voleste richiedere una visita guidata, vi chiediamo di contattarci per valutare la disponibilità dei nostri operatori.

Entrata gratuita per i titolari della Professional Artist Card di IAA/AIAP UNESCO Official partner.

Nella zona monumentale non è possibile introdurre animali. Per questo motivo all’esterno del Museo è stato predisposto uno spazio a disposizione dei visitatori che hanno la necessità di lasciare il proprio cane durante la visita.
Vademecum per l’utilizzo dell’area cani

EVENTI & NEWS

  • Ricordo delle vittime di Marcinelle
  • Ricordo di Padre Eusebio Iori

Back to Top

con il sostegno di 

partner 

FONDAZIONE OPERA CAMPANA DEI CADUTI Colle di Miravalle - 38068 Rovereto C.F./P.IVA 00282790229 - | Privacy | Informativa estesa sull'uso dei cookies | Credits

Made in Logo Agenzia OGP