ACCADE AL CONSIGLIO D’EUROPA
L’ITALIA ASSUME LA PRESIDENZA DI TURNO
Rispetto dei Diritti umani. In poche parole si potrebbero sintetizzare gli obiettivi della presidenza italiana del Consiglio d’Europa, iniziata il 17 novembre con il passaggio di consegne dall’Ungheria nel corso di una riunione a Strasburgo alla presenza dei rappresentanti dei 47 Stati membri. Dopo oltre vent’anni Roma torna a indirizzare le priorità della principale organizzazione internazionale del continente che si occupa di democrazia e stato di diritto. Il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, ha partecipato alla cerimonia annunciando che il programma dei prossimi sei mesi comprende più di trenta eventi (elencati in queste pagine) e si articola in tre aree prioritarie. Il primo obiettivo sarà proprio il rafforzamento della promozione dei diritti umani, con una speciale attenzione alle donne e ai giovani, particolarmente esposti a violazioni e discriminazioni che si sono aggravate nel contesto della pandemia. In secondo luogo l’intenzione dell’Italia è quella di incoraggiare un comune impegno verso i valori e i principi condivisi del Consiglio d’Europa, puntando l’attenzione sulla tutela del patrimonio culturale come strumento per promuovere l’identità comune degli Stati membri, sul dialogo interculturale e sull’inclusione sociale. Infine Roma intende concentrarsi sul tema dei rischi e delle opportunità che lo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale pongono ai diritti umani, alla democrazia e allo Stato di diritto.
Nel corso della cerimonia, Di Maio ha anche presentato il francobollo celebrativo dedicato alla presidenza semestrale. È stato inoltre inaugurato un tram speciale con i colori della bandiera italiana, che sarà attivo a Strasburgo fino a maggio 2022.
«Nello stesso anno della presidenza del G20 e della co-presidenza della CoP26, per il nostro Paese è un’altra occasione di prestigio e responsabilità», ha scritto Di Maio in un post su Facebook sottolineando come l’Italia intenda «costruire un futuro che abbia al centro la persona».
PROGRAMMA DELL'EVENTO
06-07 dicembre 2021 | Roma | Conferenza su integrità e sport |
10 dicembre 2021 | Roma | Premio CIDU per i Diritti Umani |
13-14 dicembre 2021 | Venezia | Incontro dei Ministri della Giustizia su “Criminalità e giustizia penale - Il ruolo della giustizia riparativa in Europa” |
24-28 gennaio 2022 | Strasburgo | Partecipazione alla Prima Parte di Sessione dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE) |
24-25 gennaio 2022 | Pisa | Riunione congiunta dei gruppi di lavoro sulla “qualità della giustizia” (CEPEJ-GT-QUAL) e sulla “cyber-giustizia” (CEPEJGT- CYBERJUST) della Commissione europea per l’efficienza della giustizia (CEPEJ) |
03 febbraio 2022 | Vienna | Presentazione delle priorità della Presidenza al Consiglio permanente dell’OSCE |
22 febbraio 2022 | online | Conferenza sull’equità sanitaria e la resilienza sociale |
23 febbraio 2022 | Roma | Cerimonia di premiazione del concorso nazionale per studentesse e studenti su “Il Semestre della Presidenza Italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa” |
15-18 marzo 2022 | Roma | Riunione plenaria CDADI (Comitato Direttivo sull’Antidiscriminazione, la Diversità e l’Inclusione) preceduta da un segmento istituzionale di alto livello |
19 marzo 2022 | Roma | Riunione focal points LGBT |
23 marzo 2022 | Roma | Evento sul progetto per le scuole “RiGenerazione” sul tema dell’educazione alla sostenibilità ambientale |
14-25 marzo 2022 | New York | Evento a latere in occasione della Commissione delle Nazioni Unite sullo Status delle Donne (CSW) |
22-24 marzo 2022 | Strasburgo | Partecipazione della Ministra per gli Affari Regionali e le Autonomie, Maria Stella Gelmini, alla 41a sessione del Congresso dei poteri locali e regionali |
28 marzo 2022 | Roma | Evento sul tema “Impresa e Diritti Umani” |
30 marzo 2022 | Roma | Evento sull’approccio multidisciplinare nella determinazione dell’età dei migranti minori non accompagnati |
30 marzo 2022 | Strasburgo | Riunione ministeriale sul ruolo della cultura, del patrimonio e del paesaggio nello sviluppo sostenibile e nella democrazia |
04 aprile 2022 | Roma | Evento di alto livello sull’impatto dell’intelligenza artificiale sui diritti umani |
06 aprile 2022 | Roma | Evento “Cittadini e scienza come strumento per rafforzare la democrazia” |
07-08 aprile 2022 | Roma | Conferenza di alto livello per il lancio della nuova strategia del Consiglio d’Europa sui diritti dell’infanzia (2022-2027) |
11-14 aprile 2022 | Torino | Forum su diritti umani e cittadinanza democratica per i giovani “L’Educazione ai Diritti Umani e alla Cittadinanza Democratica del CdE nel Post Pandemia” |
12 aprile 2022 | Roma | Evento di alto livello “Armonizzazione dei tempi di vita nella prospettiva dell’empowerment di genere” |
22 aprile 2022 | Roma | Lectio magistralis del Presidente della Corte Europea dei diritti dell’uomo Robert Spano |
25-29 aprile 2022 | Strasburgo | Partecipazione alla Seconda Parte di Sessione dell’Assemblea Parlamentare (APCE) |
05-06 maggio 2022 | Palermo | Incontro dei Procuratori Generali del Consiglio d’Europa “I Procuratori tra Indipendenza e Responsabilità” |
12-13 maggio 2022 | Strasburgo | Conferenza in formato “Octopus” sulla criminalità informatica e apertura alla firma del secondo Protocollo Aggiuntivo della Convenzione di Budapest |
17-18 maggio 2022 | Roma | Riunione dei Corrispondenti Permanenti del Gruppo Pompidou con segmento speciale sulle “rape drugs” e sulla violenza sessuale sulle donne |
20 maggio 2022 | Italia | Comitato dei Ministri a livello ministeriale |


Il francobollo celebrativo dedicato alla Presidenza semestrale dell’Italia

L’intelligenza artificiale sarà uno dei temi che l’Italia metterà in agenda al Consiglio d’Europa